Scheda tecnica
Mirtillo:
l’utilizzo del mirtillo nei cosmetici deriva soprattutto dalla presenza di antocianosidi, che svolgono un ruolo cruciale per diminuire le infiammazioni che portano alla ritenzione di liquidi e svolgono un’azione stabilizzante sul collagene, riducendo la flaccidità, tonificando la pelle e rallentando l’invecchiamento cutaneo.
Il Mirtillo ha proprietà rinfrescanti, astringenti, toniche, e contiene numerosi principi attivi, fra cui le vitamine A e C, l’acido citrico e quello malico, la mirtillina, fosforo, calcio, manganese.
L’azione di queste vitamine è apprezzabile soprattutto per quanto riguarda i problemi legati ai capillari (ne rinforza infatti le pareti).
Burro di karitè:
sostanza ricavata dai semi della Vitellaria paradoxa, pianta della famiglia delle Sapotaceae diffusa in Africa.
Il suo largo impiego nella dermatologia e cosmetologia moderne è dovuto alle sue proprietà rigeneranti, cicatrizzanti, emollienti, elasticizzanti, antiossidanti , lenitive e riepitelizzanti. Ma ciò che più lo rende prezioso è l’altissimo contenuto di insaponificabili, sostanze indispensabili per il mantenimento della naturale elasticità della pelle poichè intervengono nella formazione di collagene ed elastina.
E’ un ottimo protettivo dall’azione di sole, vento e gelo. In più, essendo ricchissimo di vitamine, è utile in qualsiasi caso di dermatite, eritema, irritazione e arrossamento della pelle di bambini e adulti.
Il suo uso prolungato migliora la circolazione del sangue a livello capillare, motivo per cui è adattissimo a chi soffre di couperose.
In allattamento previene la dolorosa formazione delle ragadi, eccellente cosmetico naturale antirughe per viso e décolleté, ridona elasticità e compattezza alla pelle e può essere impiegato anche come lenitivo e idratante dopobarba, caratteristiche che unite al suo alto grado di assorbimento senza effetto “unto” lo rendono una vera panacea terapeutica e cosmetica.
Olio di Sesamo:
ricco di vitamine con prevalenza di vitamina A, E e del gruppo B (B1, B2, B3).
Possiede proprietà antiinfiammatorio per la prevenzione e il benessere della pelle.
Ha proprietà antivirali e antibatteriche che lo rendono un potente rimedio contro agenti patogeni che possono attaccare l’epidermide e causare infezioni soprattutto di natura fungina.
La presenza di antiossidanti per combattere l’invecchiamento cutaneo e i radicali liberi.
Calendula:
ha proprietà disarrossanti e lenitive e ha la capacità di favorire la rigenerazione di epidermide e derma.
I principi attivi della droga, in particolare i flavonoidi, esercitano un significativo effetto antiflogistico sulla cute sensibile ed infiammata.
Gli estratti di Calendula migliorano l’equilibrio di idratazione dell’epidermide e stimolano l’irrorazione sanguigna a livello cutaneo, rendendo la pelle più elastica.
Consigliata per il trattamento di pelli delicate, sensibili, secche e screpolate.
Aloe barbadensis:
ha proprietà idratanti capaci di trattenere l’acqua naturalmente presente sulla pelle e di non farla evaporare, oltre che di favorire anche la protezione dagli agenti esterni.
Gli antachinoni sono responsabili dell’azione antibiotica e antibatterica, mentre le proprietà antinfiammatoria è data dalle lectine.
Le saponine sono sostanze altamente detergenti dotate di potere antisettico e anti-microbico, mentre la lignina conferisce al gel la proprietà di penetrare negli strati più profondi della pelle. Tra i nutrienti rientrano invece le vitamine. Nello specifico, la Vitamina A o retinolo, nota per la sua azione rigenerante; la Vitamina C, che oltre alla sua attività antiossidante e immunostimolante, favorisce l’assorbimento del ferro e la formazione del collagene e ha proprietà schiarenti; la Vitamina E, con le sue proprietà antiossidanti, protegge la pelle prevenendo i danni alla membrana cellulare. L’aloe contiene inoltre vitamine del gruppo B, tra cui la vitamina B5 che ha azione antidisidratante e antinfiammatorie.
Il contenuto di minerali è particolarmente in tutte le varietà di Aloe: ferro, cromo, calcio, magnesio, manganese, fosforo, potassio, rame, sodio, zinco, boro, sostanze che stimolano il sistema immunitario, favorendo la guarigione della pelle danneggiata o infiammata.
Modo d’uso:
mattina e sera, dopo aver deterso bene la zona di applicazione e le mani, stendere una quantità adatta e massaggiare fino a completo assorbimento.
Per l’esposizione al sole, applicare il prodotto prima dell’esposizione per permettere un completo assorbimento, ripetere l’applicazione frequentemente e dopo i bagni.
Avvertenza:
per pelli di fototipo I e II si consiglia anche l’uso di un prodotto solare specifico.
Inci:
Aqua (Water), Dicaprylyl Carbonate, Caprylic/Capric Triglyceride, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Cera Alba (Bees Wax), Sesamum Indicum (Sesame) Seed Oil, Diethylamino Hydroxybenzoyl Hexyl Benzoate, Bis-Ethylhexyloxyphenol Methoxyphenyl Triazine, Ethylhexyl Methoxycinnamate, Glyceryl Stearate SE, Magnesium Stearate, Calendula Officinalis Flower Extract, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Decyl Glucoside, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Tris-Biphenyl Triazine (nano), Magnesium Sulfate, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract, Retinyl Palmitate, Glycerin, Ethylhexylglycerin, Butylene Glycol, Xanthan Gum, Sodium Hydroxyde, Tocopheryl Acetate, Simethicone, Parfum (Fragrance), Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Alpha-Methyl Ionone, Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene carboxaldehyde, Anise alcohol.
Conservazione:
Evitare di lasciare i prodotti aperti e inutilizzati per tempi lunghi. Conservare i cosmetici in luoghi freschi, asciutti e al riparo dalla luce. L’eventuale leggera variazione di colore è indice della naturalità dei componenti e non altera la qualità del prodotto. PAO 12M
- No oli minerali e paraffina
- Senza parabeni
- Con Attivi vegetali
- Resistente all’acqua
- Dermatologicamente testato
- Uso esterno
- Made in Italy
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.